- variazione
- va·ria·zió·nes.f.1. AD il variare e il suo risultato; cambiamento, mutamento: c'è stata una variazione di programma, ha continue variazioni d'umore; variazione di clima, di temperatura; le variazioni della luna, le fasi lunariSinonimi: correzione, modifica, modificazione, mutamento; fluttuazione.2. TS mus. nella composizione musicale, trasformazione con vari artifici ritmici, armonici, timbrici, ecc. di un elemento tematico di base: variazioni su un tema di Haydn | la composizione che ne risulta3. TS biol. ciascuna differenza, ad esempio della frequenza genica, che si presenta in individui di una stessa popolazione, qualunque sia la causa che l'ha determinata4. TS econ. nella pratica contabile, ciascuna delle mutazioni che i fatti amministrativi producono nel valore attribuito al patrimonio5. TS mat. → incremento6. TS ling. → innovazione7. LE varietà: con li occhi passai | di là dal fiumicello, per mirare | la gran variazion d'i freschi mai (Dante)\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. variatiōne(m), v. anche variare.POLIREMATICHE:variazione di una bussola: loc.s.f. TS mar., aer.variazione diurna: loc.s.f. TS scient.variazione magnetica: loc.s.f. TS mar., aer.variazione spontanea: loc.s.f. TS genet.variazione sul tema: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.